Edoardo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Edoardo

L’origine e il significato

La base lontana è il nome anglosassone “Eadward”, composto da “ead” che significa “proprietà, beni” e “weard” che sta per “guardiano”: il suo significato è quindi “che vigila sui beni”. Diffuso in tutta Italia, ma soprattutto al Nord nella forma “Edoardo” e al Sud in quella “Eduardo”. Tra i personaggi famosi che hanno portato questo nome vi sono ben otto re d’Inghilterra, l’editore Edoardo Sonzogno, l’attore e autore teatrale Eduardo De Filippo, il fisico Edoardo Amaldi e lo scrittore argentino Eduardo Mallea.

L’onomastico

Sono inglesi anche i due santi a cui si riferiscono gli Edoardo per festeggiare il loro onomastico. Il primo è Edoardo II il Martire, assassinato nel 978 e celebrato il 18 marzo, l’altro è Edoardo III il Confessore, morto nel 1066 e festeggiato il 13 ottobre.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti