L’origine e il significato
Si tratta di un nome di origine latina (la gens Aemilia era tra le più illustri a Roma) ritornato poi in auge in epoca rinascimentale. Il significato è quello di “rivale” oppure “emulo”. Tra i personaggi storici, menzioniamo Marco Emilio Lepido che ideò e fece costruire, intorno al 187 a.C., l’omonima via per congiungere Piacenza a Rimini, mentre in letteratura è degno di nota il protagonista del romanzo Emilio di Rousseau che vive a contatto con la natura per non farsi corrompere dalla società.
L’onomastico
Pu
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti