L’origine e il significato
Si tratta di un nome di origine ebraica teoforico (cioè che porta il nome di Dio). Deriva dalle radici “gabar” (“essere forte”) ed “El” (“Dio”) e significa “Dio è forte”. Nella Bibbia Gabriele è l’arcangelo al quale Dio ha affidato il compito di annunciare a Maria la maternità di Gesù Cristo. Tra i personaggi famosi che portarono questo nome ricordiamo il patriota Gabriele Rossetti e il poeta Gabriele D’Annunzio.
L’onomastico
Chi si chiama con questo nome può festeggiare il 24 marzo, giorno dedicato all’Annunciazione.
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti