Giordano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Giordano

L’origine e il significato

Risulta modellato sul nome del celebre fiume della Palestina (in ebraio Yardên e in aramaico Yardnah), nelle cui acque fu battezzato Gesù. Gli studiosi lo fanno derivare dalla radice semitica “yârad” = “scorrere”, da cui il termine siriaco “Yurdah” = “fiume”, cui va aggiunta la desinenza “ên”, che indica l’essere doppio. Era, infatti, credenza popolare che il Giordano fosse formato da due rami, da cui il senso di “i due fiumi”, mentre in realtà è costituito da tre rami. Utilizzato poi nella forma latina “Iordanus”, il suo significato è diventato “che scorre presso Dan” (una località della Giordania). La storia ricorda Giordano Bruno, filosofo italiano, nato nel 1548 e condannato al rogo per eresia dall’Inquisizione nel 1600.

L’onomastico

Si festeggia il 5 settembre, giorno in cui viene commemorato san Giordano di Pulsano, morto nel XII secolo.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti