Luciano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Luciano

L’origine e il significato

È un nome di origine latina, tratto dal soprannome “Lucianus”, derivato da “Lucius”, la cui radice è “lux”, cioè luce. Il significato letterale, quindi, è “figlio di Lucio”, ma può essere ampliato in “nato alle prime luci del mattino”. Questo nome fu portato da diversi romani illustri, tra cui il filosofo Lucio Anneo Seneca, costretto al suicidio perché accusato di simpatizzare per la congiura antiNerone del 64 d.C. e lo scrittore grottesco Lucio Apuleio. Il nome deve la sua fortuna anche al culto di numerosi santi, tra i quali san Luciano vescovo di Lentini nel siracusano. Oggi si chiamano così il famoso tenore Luciano Pavarotti e il rocker emiliano Luciano Ligabue.

L’onomastico

Chi si chiama cos

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti