Mauro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Mauro

L’origine e il significato

Il nome riproduce l’espressione latina Maurus, che è il modo in cui i Romani erano soliti indicare la popolazione dei Mauri, stanziata ai tempi nella Mauritania (l’attuale Marocco). La sua origine è ancora oggi molto discussa: l’ipotesi più accreditata lo vuole derivato dal greco “mauròs” = “scuro”, ricollegandosi al fatto che gli abitanti della Mauritania avevano la carnagione scura. Molti sono i personaggi famosi che portano questo nome. Ne ricordiamo, per esempio, uno nel cinema: il noto regista Mauro Bolognini.

L’onomastico

I Mauro festeggiano il loro onomastico il 15 gennaio, in ricordo dell’abate benedettino del VI secolo, fondatore di una celebre abbazia sulla Loira.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti