Ada

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Ada

L’origine e il significato

Importato dall’Inghilterra e dalla Francia all’inizio del 1800, questo nome ha diverse etimologie. Molti, infatti, sostengono che Ada derivi dalla parola germanica “adal” = “nobile stirpe” e che la forma italiana sia solo l’abbreviazione di Adele, Adelaide, o Atala, essendo i nomi germanici composti in genere da più elementi. Altri invece lo collegano alla parola gotica ”atta”, voce infantile che significa “padre”. Altri ancora ritengono che il nome italiano sia un adattamento dell’ebraico “Adâh”, che significherebbe “abbellita da Dio”, quindi per estensione “allegra, lieta“. Vi è anche una versione maschile, Ado, non molto usata.

L’onomastico

Le “Ade” festeggiano l’onomastico il 4 dicembre, in ricordo di una santa badessa benedettina, vissuta in Francia nel XII secolo.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti