L’origine e il significato
Questo nome fu inventato da Gabriele D’Annunzio per l’eroina dell’omonimo film muto del 1914, del quale scrisse la sceneggiatura, ambientato a Cartagine durante la seconda guerra puniva. Forse il nome ha preso ispirazione dai Cabiri, antiche divinità greche orientali della mitologia. Il nome ritornò in voga con il film di Federico Fellini, Le notti di Cabiria, interpretato da Giulietta Masina.
L’onomastico
Non esiste una santa con questo nome, per cui l’onomastico può essere festeggiato il 1° novembre per la festa di Ognissanti.
Ti potrebbe interessare anche:
24/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti. »
22/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida. »
18/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta
Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi. »
18/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no. »
Fai la tua domanda agli specialisti