Camilla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Camilla

L’origine e il significato

L’origine di questo nome va fatta risalire al vocabolo mediorentale “Kadmìlos”, guaritore sacro. Per i latini diventò un soprannome, con il significato di “ragazzo o ragazza addetti a cerimonie religiose”. Tra i personaggi dell’antichità con questo nome, ricordiamo la vergine guerriera, figlia del re dei Volsci, che morì in battaglia agevolando, con il suo sacrificio, la conquista del Lazio da parte di Enea. Proprio per questo motivo Camilla è cantata da Virgilio nell’Eneide. In epoca contemporanea, sono da menzionare due “Camille” oggi scomparse: la giornalista e saggista Camilla Cederna, autrice di inchieste sul costume e sulla politica, e Camilla Ravera, esponente del partito comunista e per questo arrestata durante il fascismo, proclamata in seguito senatore a vita.

L’onomastico

L’onomastico di chi si chiama così cade il 14 luglio.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti