Caterina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Caterina

L’origine e il significato

L’etimologia di questo nome, ampiamente diffuso nel sud Italia, è abbastanza curiosa. Bisogna risalire a santa Caterina d’Alessandria e alla Grecia antica in cui esisteva nella forma di Aikaterine, tradotta poi erroneamente come Ekaterìne. Nel mondo medievale cristiano si fece risalire, forse seguendo un’etimologia popolare, il nome Caterina all’aggettivo greco “katharós”, cioè “puro”. È da questa interpretazione che derivò la grafia errata Catharina, tramandata in tutte le lingue occidentali, mentre in Oriente si è rimasti fedeli alla versione greca.

L’onomastico

Le “Caterine” possono festeggiare il 25 novembre, in memoria di santa Caterina d’Alessandria, oppure il 29 aprile in ricordo di santa Caterina da Siena.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti