L’origine e il significato
L’origine di questo nome risale alla religione pagana: significa, infatti, “dedicata al dio Marte, di Marte”. La sua diffusione nel passato è legata al culto del patrono nazionale francese, vescovo di Tours, di cui si ricorda una famosa leggenda: un giorno di freddo particolarmente intenso donò la metà del suo mantello a un povero che non aveva quasi nulla e in quel momento la temperatura aumentò di vari gradi per dare modo a entrambi di non morire di freddo. Da allora, a metà novembre, si ha per alcuni giorni “l’estate di san Martino”. In Italia attualmente è uno dei nomi più scelti per le bambine; è portato, tra i personaggi famosi, dalle attrici Martina Stella e Martina Colombari.
L’onomastico
Chi si chiama così festeggia l’onomastico il 30 gennaio, in onore della santa vergine e martire a Roma.
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti