L’origine e il significato
Questo nome così dolce ha una storia un po’ triste. Nella mitologia greca, Melissa era la splendida ninfa che fece innamorare di sé il dio Apollo, circuendolo e distraendolo in questo modo dal suo compito di conducente del carro del sole. Per questo fu punita e trasformata in ape. Il nome deriva, infatti, dal greco “mélissa” = “ape”, che a sua volta, deriva da “méli” = “miele”. Il significato del nome è quindi “laboriosa come un’ape”. Nell’antichità questo nome, proprio in virtù delle sue origini avvolte nel mito, fu portato da alcuni personaggi mitologici e da sacerdotesse di riti magici. Già una volta poco diffuso e ora quasi inesistente, è il maschile Melisso.
L’onomastico
Chi si chiama Melissa pu
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti