Rosalia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Rosalia

L’origine e il significato

L’origine di questo nome è incerta, ma potrebbe essere un adattamento del nome francese “Roscelin”, di origine germanica, oppure derivare dalla fusione dei due termini tedeschi “hroth” e “linta”, che significano rispettivamente “fama” e “scudo”. Il nome acquisterebbe, allora, il significato di “scudo che dà la gloria”. La fortuna di Rosalia è legata in Italia al culto di santa Rosalia, una giovane agrigentina di nobili origini che, secondo quanto narra la leggenda, condusse una vita da eremita sul Monte Pellegrino, vicino a Palermo, dove morì nel 1160. Il nome acquistò, così, una grande fama in Sicilia e da qui si diffuse nel resto della Penisola.

L’onomastico

L’onomastico cade il 4 settembre, in ricordo di santa Rosalia, patrona di Palermo, ma anche di Pegli, una cittadina in provincia di Genova.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti