Vittoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Vittoria

L’origine e il significato

L’etimologia di questo nome è di origine latina, essendo legato al sostantivo “victor”, da cui il nome proprio “Victorius” e significa “vincitore, vittorioso”, anche in senso cristiano (riferito in questo caso alla vittoria sul male). Sia nella forma maschile sia in quella femminile, il nome ha avuto molta fortuna grazie alla casa Savoia che annovera diversi sovrani con questo nome. Anche Vittoria è un nome regale: tra tutte si ricorda la regina Vittoria d’Inghilterra, che portò nel XIX secolo il suo Paese al massimo della grandezza e della potenza, lasciando il proprio nome impresso su un periodo della storia del Regno Unito (l’età vittoriana).

L’onomastico

Chi porta questo nome può festeggiare l’onomastico il 23 dicembre, giorno in cui si ricorda Vittoria vergine e martire a Roma.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti