Zita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 29/01/2015

Origine e significato del nome Zita

Zita

L’origine e il significato

Questo nome, diffuso in particolare in Toscana e in Lombardia, deve la sua fortuna al culto di santa Zita vergine, venerata particolarmente a Lucca. Deriva da “zita” (o cita, città), con il significato di “bambina, ragazza non sposata” (da cui il sostantivo zitella). La protettrice delle “Zite” ebbe una vita di carità, dedita in particolar modo all’assistenza dei poveri. I numerosissimi miracoli che hanno avuto origine dalla venerazione delle sue reliquie facilitarono il consenso al culto di questa santa da parte di Papa Innocenzo XII. Patrona di Lucca, è stata proclamata nel 1935 anche patrona delle collaboratrici familiari. Tra i personaggi storici, possiamo ricordare Zita di Borbone Parma, moglie di Carlo I d’Asburgo.

L’onomastico

Chi porta questo nome festeggia l’onomastico il 27 aprile.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti