Adriano

Laura Tuan A cura di Laura Tuan Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Adriano

L’origine e il significato

Di provenienza romana, appartiene al gruppo dei nomi etnici e significa “nativo di Adria“, un’antica città veneta, tra le foci dell’Adige e del Po, da cui prende il nome anche il mare Adriatico. E’ il nome di sei pontefici e di un imperatore romano, a cui si deve  il Vallo Adriano, una fortificazione in pietra che si estende per 117 km in Inghilterra. E’ un nome che esprime sincerità, fedeltà, bontà d’animo, intelletto fine e che può favorire gli studi tecnici, come l’ingegneria e la matematica. I piccoli Adriano tendono a dimostrare fin dai primi anni di vita un grande senso pratico ma anche estro e creatività.

Porta questo nome il mitico Celentano, ma gli ha fatto onore anche Panatta, un grandissimo del tennis, e Pappalardo, reso indimenticabile dalla canzone Ricominciamo e ora nonno di Leon, figlio di suo figlio Laerte e di Selvaggia Lucarelli.

 

L’onomastico

Sant’Adriano di Nicomedia è ricordato l’8 settembre. 

Numero fortunato: 8

Simbolo portafortuna: Rametto di pino

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti