Andrea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 29/01/2015

Origine e significato del nome Andrea

Andrea

L’origine e il significato

Deriva dal greco antico “anér, andròs” che significa uomo, e “andréia”, coraggio, valore. Il significato del nome è dunque “uomo valoroso e magnanimo”. Di tradizione classica, è diffuso fin dai tempi remoti del cristianesimo, perché era il nome del fratello di San Pietro. L’apostolo Andreas morì martire su una croce con travi oblique: questo tipo di croce è detto dunque di sant’Andrea. La tradizione vanta molti personaggi illustri , da Andrea Palladio, artista rinascimentale, ad Andrea Chénier, poeta della Rivoluzione Francese celebrato in un’opera lirica di Umberto Giordano; da Andrea Doria, ammiraglio italiano, al principe Andrej, protagonista di “Guerra e pace” di Lev Tolstoj.

L’onomastico

Chi porta questo nome festeggia l’onomastico il 30 novembre, giorno in cui la Chiesa ricorda sant’Andrea. In Sardegna la ricorrenza è così sentita che il mese di novembre è chiamato anche “Santandria”.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti