Bernardo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 29/01/2015

Origine e significato del nome Bernardo

Bernardo

L’origine e il significato

È un nome di origine germanica composto dai vocaboli “bërö” = “orso” e “hardu” = “duro, valoroso, coraggioso”. Significa quindi “duro come un orso”, di conseguenza, per estensione, “molto coraggioso”. Nel passato, il Bernardo più famoso fu sicuramente il santo di Chiaravalle, padre della Chiesa, sostenitore della teologia scolastica (che metteva in primo piano la preghiera e la contemplazione) e fondatore della famosissima abbazia omonima nei pressi di Milano, in una zona all’epoca malsana e acquitrinosa. Si ricorda, inoltre, il pittore del ’500 Bernardo Luini, il commediografo inglese Shaw (1856-1950) e, in epoca contemporanea, il regista Bernardo Bertolucci.

L’onomastico

L’onomastico cade il giorno 20 agosto, in memoria del santo sopra ricordato.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti