L’origine e il significato
Deriva da “aisar”, vocabolo di origine etrusca, latinizzato in “caesar” e divenuto cognomen, cioè il nome che indicava una gens (famiglia) latina. Significa “grande”, ma l’etimologia del nome è incerta e variamente interpretata. A tutti sono note le imprese e la personalità del grande Giulio Cesare, la cui celebrità nel mondo arrivò a tal punto che in molte nazioni Caesar assunse il significato di imperatore (basti pensare al tedesco kaiser e al russo kzar, divenuto poi zar). Tra i molti “Cesari” famosi, ricordiamo: Cesare Borgia, Cesare Beccaria, Cesare Correnti, Cesare Battisti, Cesare Cantù, Cesare Pavese e Cesare Musatti.
L’onomastico
L’onomastico si festeggia il 10 dicembre in memoria di S. Cesare, uno dei settantadue primi seguaci di Cristo.
 
 Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica