Ciro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 29/01/2015

Origine e significato del nome Ciro

Ciro

L’origine e il significato

Questo nome, diffuso specialmente nel sud della penisola, deriva secondo alcuni dal persiano “Kurusn”, dal significato incerto, secondo altri dal greco “Kyrios” che sta per “Signore”, tuttora presente nella liturgia cristiana, nell’espressione “Kyrie-Eleison”, che vuol dire “Signore abbi pietà”. Tra i personaggi famosi che si chiamarono così ricordiamo il patriota Ciro Menotti, giustiziato nel 1831.

L’onomastico

La Chiesa celebra il 31 gennaio san Ciro, martire in Egitto, le cui reliquie sono conservate a Roma.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti