L’origine e il significato
Deriva dall’antico nome ebraico “Däni’el” ed è composto da “dan” (ha giudicato) e “el” (dio). Può quindi volere dire “dio ha giudicato”, ma anche “dio è il giudice”. La sua fama è legata soprattutto a san Daniele, il profeta dell’Antico Testamento che uscì incolume dalla fossa dei leoni nella quale venne gettato perché credente.
L’onomastico
Si festeggia il 21 luglio, data nella quale la Chiesa ricorda il profeta biblico.
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale. »
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Fai la tua domanda agli specialisti