Leone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Leone

L’origine e il significato

Deriva dal latino “leo, leonis” che ha il significato di “leone” ed è uno dei pochissimi nomi derivati da animali ancora in uso nel nostro Paese. Questi nomi hanno un’origine totemica, si rifanno cioè all’animale ritenuto sacro dalla tribù e come tale venerato come progenitore e protettore. Ben 13 papi e vari imperatori si chiamarono in questo modo; in tutt’altro campo sono da ricordare il romanziere russo Leone Tolstoj e Leone Ginzburg, letterato antifascista.

L’onomastico

I Leone possono festeggiare l’onomastico l’11 aprile, in ricordo di papa Leone I, detto “il Magno”, patrono delle gestanti e, secondo una vecchia credenza, invocato per guarire dal torcicollo.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti