L’origine e il significato
Questo nome, molto diffuso nell’Europa orientale, è di chiara origine ebraica e proviene dalla forma interrogativa “ mikhaEl”, che significa “chi è come Dio?”. Secondo le Sacre Scritture, proprio al grido di “ mikhaEl” l’arcangelo Michele sedò la ribellione degli angeli capeggiati da Lucifero che finirono poi all’Inferno. Tra i personaggi letterari, il più famoso è Michele Strogoff del celebre romanzo di Verne; nel cinema sono da menzionare l’attore inglese Michael Caine, interprete di molti film di spionaggio e il francese Michel Picccoli; in ambito televisivo il conduttore Michele Cocuzza.
L’onomastico
La Chiesa commemora l’arcangelo Michele il 29 settembre.
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti