Nathan

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/04/2018 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Nathan

L’origine e il significato

Diventato famoso da quando Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore hanno chiamato così il proprio figlio, anche in Italia si è diffuso in questa forma. In passato era comune soprattutto negli Stati Uniti, Canada e Australia, più qualche stato europeo come Francia e Belgio. Deriva dall’ebraico Nehta, che significa “dono, regalo”, ed è anche il nome del profeta che accusò il re Davide di aver fatto uccidere il marito di Betsabea, futura madre di Salomone, con l’obiettivo di sposarla. Da notare che ha la stessa radice etimologica dei nomi Nathaniel e Jonathan.

L’onomastico

Questo nome è adespota, quindi non ha corrispondenza nei nomi dei santi e dei beati riconosciuti dalla Chiesa. Si può festeggiare allora il 1° novembre, festa di Ognissanti.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti