L’origine e il significato
Oliviero deriva dal francese “Olivier”, nome di un dignitario di Carlo Magno e personaggio di vari poemi cavallereschi. L’etimologia è controversa: c’è chi lo fa risalire alle parole celtiche “oll” = “tutto” e “wer” = “ardente”, per cui significherebbe “tutto ardente”; altri ritengono che sia legata all’olivo, pianta sacra a Minerva e simbolo di saggezza e di pace anche per la tradizione biblica (la colomba che annunciò a Noè la fine del diluvio portava nel becco un ramoscello d’olivo). Tra i personaggi famosi, ricordiamo Cromwell, politico inglese fondatore del Commonwealth (comunità dei paesi appartenuti all’Impero Britannico, oggi indipendenti).
L’onomastico
Si festeggia il 27 maggio.
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti