Paolo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 29/01/2015

Origine e significato del nome Paolo

Paolo

L’origine e il significato

Si tratta di uno dei nomi più diffusi in tutte le lingue europee e ha un’origine antichissima derivata dall’aggettivo “paulus”, che significa “poco grande” cioè “piccolo”. Oltre a numerosissimi papi, hanno portato questo nome molti personaggi famosi: da Pablo Picasso a Paul Cezanne, a Paul Newman e Paola Borboni

L’onomastico

Chi porta questo nome festeggia tradizionalmente il 29 giugno, in ricordo dell’apostolo Paolo. Fu uno dei più strenui propugnatori del cristianesimo e divenne famoso per la sua proverbiale conversione sulla strada di Damasco.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Balbuzie in un bimbo di 5 anni: passerà?

07/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

La balbuzie è conseguenza di un fattore organico predisponente e di fattori funzionali, ambientali, sociali ed emotivi. Solo grazie a un’anamnesi accurata e un’attenta osservazione specialistica è possibile identificarne le cause, individuare la migliore strategia di intervento, capire se è temporanea...  »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Fai la tua domanda agli specialisti