Sergio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Sergio

L’origine e il significato

Questo nome ha una storia molto particolare. Innanzitutto se ne ignora l’esatta etimologia (l’origine e la storia), ma si pensa sia di tradizione etrusca. In seguito fu assunto dai Romani come appellativo di una gens (famiglia) patrizia che si vantava, secondo quanto riportato anche da Virgilio, di discendere direttamente dai Troiani attraverso un antenato di nome Sergesto, compagno di Enea. Oggi, comunque, si ritiene che derivi da “servare”, cioè “salvare, custodire, curare” e che significhi quindi “curatore, guardiano”. È diffuso soprattutto in Russia nella forma “Sergij”, in onore di un santo che viene commemorato il 25 settembre.

L’onomastico

In Italia cade il 9 settembre, in ricordo di san Sergio Papa, morto nel 701.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti