Vito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2015 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Vito

L’origine e il significato

Come si può facilmente dedurre, Vito significa proprio “pieno di vita”, vitale, energia… Deriva dal nome augurale latino Vitus, a sua volta basato su vita (“vita” anche in italiano moderno). A volte, costituisce un’abbreviazione di nomi medievali, come Bonavita e Bellavita. Il nome è molto diffuso in tutta Italia, ma soprattutto nel Meridione, con punte in Puglia e in Sicilia. Don Vito Corleone è il protagonista del romanzo di Mario Puzo Il Padrino, e dei vari film da esso tratti.

L’onomastico

Vi sono vari santi che portano questo nome e pertanto vi sono più date da festeggiare. Le più comuni sono il 15 giugno, giorno in cui si celebra San Vito, fanciullo martire in Lucania e protettore contro l’epilessia (volgarmente detta “Ballo di san Vito”), il 2 settembre, con San Vito o Guido, abate di Pontida, e il 15 settembre, San Vito, monaco benedettino a Bergamo.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti