Si può prevenire l’obesità dei bambini prima della nascita?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 03/01/2023 Aggiornato il 03/01/2023

Non solo alimentazione e attività fisica: la prevenzione dell’obesità dei bambini dipende anche dagli ultimi giorni di gravidanza. Ecco perché è importante iniziare a occuparsi della prevenzione dell’obesità dei bambini già prima della nascita

L'obesità durante la gravidanza predisponeall'obesità dei bambini

Varie condizioni contribuiscono all’insorgenza del sovrappeso in una persona: la predisposizione genetica, lo stile di vita, l’alimentazione che si segue. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Science Advances aggiunge un altro fattore di rischio: lo sviluppo di una particolare area del cervello, che sarebbe legata alla prevenzione dell’obesità dei bambini o, al contrario, potrebbe predisporre i nascituri a questo disturbo.

Che legame c’è tra obesità dei bambini e ultimi giorni di gravidanza?

Secondo alcuni studi condotti in passato, ci sarebbero legami tra la maturazione del sistema nervoso e l’insorgenza dei problemi di sovrappeso. Oggi, per esempio, si sa che alcuni stress ambientali che l’organismo e il cervello vivono durante la fase dello sviluppo possono predisporre alla comparsa di obesità. Lo studio uscito su Science Advances aggiunge un nuovo tassello che offre nuove certezze sulla prevenzione dell’obesità dei bambini. Gli esperti hanno concentrato i loro studi su una zona del cervello che si chiama nucleo arcuato dell’ipotalamo. Si tratta di un’area essenziale per la regolazione di questo delicato equilibrio, che può comportare predisposizione a sovrappeso o, al contrario, un metabolismo ottimale.

Che cosa si sa della prevenzione dell’obesità dei bambini?

Il nucleo arcuato dell’ipotalamo, come risulta dagli studi, nei roditori si sviluppa soprattutto nelle prime settimane di vita e durante l’allattamento. In questa fase, il sistema nervoso è molto sensibile agli influssi che riceve dall’esterno perché definisce l’epigenetica del bilancio energetico. Con questo termine si intende la capacità dell’organismo di avvertire la sensazione di fame e di sazietà, regolandosi quindi nell’assunzione del cibo. Negli esseri umani, l’epigenetica influenza il nucleo arcuato più precocemente, vale a dire nelle ultime settimane di gravidanza. Comportamento e ambiente svolgono un influsso essenziale nello sviluppo di questa area cerebrale e possono quindi condizionare in senso positivo o negativo la percezione della fame e il rapporto con il cibo. Questo è destinato poi a durare per tutta la vita.

In che modo si può prevenire l’obesità dei bambini partendo dalla gravidanza?

Da questo studio risulta, quindi, che lo stato di salute psicofisico della madre, incluse le sue condizioni di sovrappeso o obesità, hanno una forte influenza sul benessere del feto e possono contribuire alla prevenzione dell’obesità dei bambini. Il sovrappeso materno, per esempio, è una condizione importante che può favorire il presentarsi della stessa condizione, nel tempo, anche nel bimbo.
Gli esperti devono ancora comprendere fino in fondo in che modo l’obesità svolga un ruolo chiave, ma ritengono che possano essere coinvolti l’aumento delle concentrazioni di glucosio o di lipidi nella circolazione sanguigna materna, oppure l’infiammazione che si accompagna all’obesità. Anche le gestanti con un indice di massa corporea normale devono prestare attenzione, cercando di eliminare il fumo e gli alcolici, e in generale di seguire uno stile di vita e di alimentazione corretta, che non comporti stress per il nascituro.

 

 

 
 
 

In sintesi

Qual è la causa principale dell’obesità dei bambini?

Le ragioni che portano all’obesità sono molteplici. È coinvolta l’assunzione di cibo in eccesso, di cattiva qualità con molti zuccheri semplici e grassi saturi, accompagnata da uno stile di vita troppo sedentario.

Quali sono i rischi per la salute in caso di obesità dei bambini?

A sovrappeso e obesità sono legati problemi di ipertensione arteriosa, diabete, aumentato rischio di infarto e ictus anche in giovane età. Inoltre, alcuni tumori, come per esempio al colon e al seno, sembrano correlati al peso in eccesso.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti