Paracetamolo in gravidanza: quali rischi per il piccolo?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Uno studio ipotizza un legame tra assunzione di paracetamolo in gravidanza e maggior rischio di problemi di salute e comportamentali per il nascituro.

Paracetamolo in gravidanza: quali rischi per il piccolo?

Il paracetamolo è un farmaco sicuro in gravidanza? Secondo un’indagine condotta su 14 mila bambini, l’assunzione di questo farmaco durante la dolce attesa sarebbe collegata a un maggior rischio, per i bebè specialmente di genere maschile, di soffrire di disturbi comportamentali come iperattività e deficit di attenzione. Lo studio è stato effettuato all’Università di Bristol su diversi bambini tenuti sotto osservazione dai sei mesi fino all’adolescenza ed è stato pubblicato sulla rivista Paediatric and Perinatal Epidemiology

Diversi campi d’azione

Non è il primo lavoro a indagare i possibili effetti collaterali dell’assunzione di paracetamolo in gravidanza. Già precedenti ricerche avevano appurato che può causare alle future mamme problemi respiratori (asma) e altri disturbi. Da qui la necessità di ribadire l’importanza di assumere medicinali in gravidanza sempre con la dovuta cautela, dietro consulto preventivo del medico e solo quando necessario.

Emersi fattori di rischio

Il paracetamolo è un medicinale antalgico ad azione centrale, con molti meccanismi d’azione. Da sempre è il farmaco d’elezione nel trattamento degli stati febbrili, per via dell’ottimo effetto antipiretico e della scarsità di effetti collaterali, ed è l’unico indicato anche in neonati e donne in gravidanza, per l’elevato profilo di sicurezza e l’assenza di controindicazioni. Svolge anche un’azione analgesica: nei bambini, è il farmaco di prima scelta nel trattamento del dolore lieve o moderato di natura non infiammatoria.

Gli scienziati hanno chiesto alle future mamme giunte al settimo mese di gestazione se avessero assunto del paracetamolo nei primi mesi della gravidanza, con quale frequenza e per quale disturbo. Sottoponendo i figli di queste donne a test cognitivi e comportamentali hanno rilevato un collegamento tra un maggior rischio di problemi comportamentali e utilizzo di paracetamolo in gravidanza, indipendentemente dai disturbi all’origine dell’assunzione del farmaco. L’effetto sul comportamento viene meno quando i bambini concludono il ciclo delle scuole elementari.

Necessari approfondimenti

I ricercatori sottolineano che sono necessari ulteriori studi di conferma. Non è stato ancora confermato infatti il legame di causa ed effetto tra la molecola e i problemi comportamentali: è stata solo suggerita una possibile associazione. Resta da valutare se i bambini nati da donne che avevano preso la medicina in gravidanza, da grandi non vadano incontro ad altri rischi.

 
 
 

Da sapere!

In gravidanza il paracetamolo è considerato sicuro ed è il farmaco di prima scelta come antipiretico e analgesico, ma va preso solo quando serve, alla minima dose efficace e per il minor tempo possibile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti