Parlare al bambino nel pancione? Sfatato un mito

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 07/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Parlare al bambino nel pancione non serve. Messo a punto un dispositivo vaginale per far arrivare musica e suoni direttamente al feto

Parlare al bambino nel pancione? Sfatato un mito

Cantargli una ninna nanna, fargli sentire la voce di mamma e papà, raccontargli una fiaba: tutto inutile. Parlare al bambino nel pancione è un falso mito. I feti riescono a malapena a sentire il rumore che proviene dall’esterno. È quanto sostiene uno studio dell’Istituto Karolinska e dell’Università di Stoccolma.

Il nuovo dispositivo

Affinché il feto possa percepire con la massima intensità il suono è stato ideato un dispositivo che  emette onde sonore fino a un massimo di 54 decibel (il livello di una normale conversazione) che trasmette musica per via intravaginale: posizionato come se fosse un tampone e collegato al cellulare, l’apparecchio è sicuro per la madre e per il bambino.

Trasmessa musica di Bach

Nel corso dell’esperimento, il team di ricercatori ha osservato attraverso ecografia la reazione del feto all’ascolto della musica di Bach emessa sia per via addominale sia vaginale. In quest’ultimo caso, l’87% dei feti ha reagito con movimenti di testa e arti, bocca e lingua, cessati all’interrompersi della musica. Inoltre, con la musica trasmessa per via vaginale, circa il 50% dei feti ha reagito aprendo le mascelle e tirando fuori la lingua.

Dalla 16a settimana

Sistemando, invece, delle cuffie che emettono musica con un volume medio di 98,6 decibel sull’addome della donna non sono stati osservati cambiamenti nelle espressioni facciali del feto. Gli scienziati hanno così dimostrato che parlare al bambino nel pancione è inutile: i feti possono sentire dalla 16a settimana solo se il suono proviene direttamente dalla vagina.

Conferma dalle ecografie

Gli autori hanno spiegato che, oltre a rendere possibile la comunicazione con il feto, il dispositivo ha applicazioni mediche importanti: facilita le ecografie poiché, provocando una reazione nel bambino, migliora la visione delle strutture fetali durante l’esame. Inoltre, con questo sistema è possibile stimolare il feto neurologicamente: la stimolazione sensoriale è importante e può iniziare quanto prima possibile. La musica, infatti, attiva l’apprendimento delle lingue(), che può iniziare già nel grembo materno.

 
 
 

Da sapere!

Approvato dalla FDA americana, l’apparecchio è disponibile online in tutto il mondo in modo: le future mamme possano usarlo a casa.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti