Parto

Quando la gravidanza volge al termine, ogni futura mamma pensa al parto con misto di gioia e di timore. La gioia di poter stringere finalmente fra le braccia il proprio bambino e insieme la paura di non farcela, di soffrire o di andare incontro a qualcosa di spiacevole o indesiderato.
Per vincere questa sensazione di dubbio e di impotenza e sentirsi più forti e sicure è consigliabile informarsi su ogni aspetto del parto: conoscere a fondo ciò che fa paura è un passo fondamentale per affrontarlo nel modo migliore.
Ecco allora tutto quello che c’è da sapere, dai corsi preparto agli esercizi da fare da sole, dal parto naturale al cesareo, dal travaglio alle fasi della nascita fino ai vari tipi di analgesia o anestesia disponibili.

LA PREPARAZIONE AL PARTO

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2014/11/corso-preparto-640x320.jpg
Corsi preparto Per arrivare serene e tonificate al “grande giorno” è molto utile frequentare un corso specifici per le gestanti, che aiutano la futura mamma sia ad allenare il fisico sia a trovare il giusto equilibrio psicologico » Respirazione L’insegnamento dei metodi della respirazione corretta è uno dei capisaldi del corso preparto: in pratica, alle future mamme viene insegnato come si fa a respirare bene durante il travaglio e il parto. Ecco perché »

ESERCIZI A CASA

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-es-a-casa.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-da-sole1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-con-lui1.pnghttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-per-il-perineo2.png

I TIPI DI PARTO

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-naturale1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-acqua1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-ruota1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-sgabello1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-sedia1.png
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-stanza-familiare1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-cesareo1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-prematuro1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-indotto-pilotato1.png
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/domande-parto-ginecologo-640x480.jpgLe risposte ai dubbi sul partoCon l’avvicinarsi della nascita del bebè è normale che nella mente della donna insorgano alcune paure o la curiosità di sapere quello che succederà. Ecco le risposte agli interrogativi più comuni

DOVE PARTORIRE

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-ospedale2.png
È la scelta più frequente fra le mamme. In effetti, il parto in un ospedale pubblico comporta una serie di vantaggi e di tutele sia per la donna sia per il bebè
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-clinica2.png
Perché alcune donne preferiscono la clinica privata all’ospedale? Ecco tutti gli aspetti positivi al momento del parto e anche dopo la nascita del bebè
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-a-casa2.png
Anche se in Italia ormai i bambini nascono per lo più in ospedale da più di mezzo secolo, alcune donne preferiscono ancora rivivere il magico momento della nascita tra le mura domestiche, in un ambiente familiare e intimo.
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-in-case-maternita2.png
Le Case di maternità sono delle strutture gestite da ostetriche che assomigliano a degli appartamenti, grazie all’arredamento accogliente e funzionale
Travagliohttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2012/05/nascita_segnali_travaglio_1-640x480.jpgManca una settimanaIl tappo muscoso ha lo scopo di proteggere il canale cervicale della cavità uterina da virus e batteri esterni.fase inizialeIn questa fase, in genere quella più lunga e meno intensa, il collo dell’utero si dilata parzialmente e si accorcia.Fase attivaIn genere, questa fase è più breve della prima e dura circa 5 ore al primo parto e 4 ore in quelli successivi.Fase di transizioneQuella di transizione è sicuramente la fase più faticosa e debilitante, in quanto le contrazioni si fanno sempre più frequenti

NASCITA DEL NEONATO

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/02/arrivo-ospedale-300x300.jpgL’arrivo in ospedale https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2014/03/cuorefeto-300x300.jpgCome si presenta il bebé
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2013/06/misurare-le-contrazioni-300x283.jpgLe spinte https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/02/episiotomia-300x300.jpgL’episiotomia
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/respirazione-300x300.pngLa respirazione https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2012/05/cordone2tris-300x300.jpgIl taglio del cordone
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/02/secondamento-300x300.jpgIl secondamento https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/02/primo-contatto-300x300.jpgIl primo contatto col bimbo

PARTO SENZA DOLORE

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/parto-no-dolore-640x320.jpg
Anestesia spinale Anestesia generale EpiduraleL’arrivo

POST PARTO

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/post-parto-mamma.jpgCosa succede alla mamma https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/post-parto-beb.jpgCosa succede al bebéDomande e Risposte
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Parto prematuro: cause, sintomi e rischi

Parto prematuro: cause, sintomi e rischi

08/05/2023 Parto di “La Redazione”

Parto prematuro è una definizione "ombrello" che abbraccia condizioni tra loro molto differenti: si considera "prematuro" sia un parto che avviene a 36 settimane, sia un parto a 24 settimane di gestazione, ovvero con ben 16 settimane di anticipo rispetto al termine della gravidanza. Vediamo insieme i...  »

Come viene al mondo un bebè? Vademecum per neogenitori (e non solo)

Come viene al mondo un bebè? Vademecum per neogenitori (e non solo)

31/03/2023 Gravidanza di Chiara Di Paola

3 sono le fasi in cui è articolato il parto: dalle prime contrazioni all'espulsione della placenta, ecco come viene al mondo un bebè  »

Parto oltre termine: cause e rischi

Parto oltre termine: cause e rischi

13/03/2023 Parto di Miriam Cesta

Il termine è scaduto, ma il travaglio non accenna ad avviarsi e il bimbo non sembra proprio avere intenzione di lasciare il pancione. Ecco perché talvolta si verifica il parto oltre termine e che cosa può succedere  »

Che tipo di parto fa meno male?

Che tipo di parto fa meno male?

21/02/2023 Parto di Nadia Rossi

Per tenere a bada i dolori del travaglio senza ricorrere all'epidurale, si possono scegliere per il parto diverse alternative al classico lettino ostetrico. Si tratta di soluzioni alla portata di tutte le donne, che permettono di dare alla luce il proprio piccolo in modo più dolce e naturale. Ecco quali...  »

Quali sono i rischi del parto cesareo per la mamma e per il bambino?

Quali sono i rischi del parto cesareo per la mamma e per il bambino?

06/02/2023 Parto di Roberta Raviolo

Secondo gli studiosi, ai già noti rischi del parto cesareo si aggiunge il calo delle difese immunitarie. Ecco dunque un’altra buona ragione per sostenere la nascita naturale del bebè  »

In che posizione deve essere il bambino per nascere?

In che posizione deve essere il bambino per nascere?

01/12/2022 Parto di Nadia Rossi

Di testa, di faccia, fronte, di piedi, sederino o di spalla: sono le posizioni in cui si può mettere il bambino al termine della gravidanza. Il tipo di parto che si dovrà affrontare, sarà la conseguenza di come il piccolo ha deciso di presentarsi al mondo  »

Qual è la migliore posizione per partorire?

Qual è la migliore posizione per partorire?

17/11/2022 Parto di Silvia Finazzi

Un tempo la posizione sul lettino era la più adottata per partorire, ma sicuramente oggi non è più così. Negli ultimi anni, infatti, si sono diffuse tante alternative e ormai quasi tutti gli ospedali si sono dotati di supporti di vario tipo per agevolare la donna. Ecco in quali posizioni si può partorire...  »

Perché si fa l’episiotomia per far nascere il bebè?

Perché si fa l’episiotomia per far nascere il bebè?

14/11/2022 Parto di Nicoletta Modenesi

L’episiotomia è un sottile taglio che viene effettuato tra la vagina e l’ano per facilitare la fuoriuscita del bebè durante la fase espulsiva e prevenire possibili lacerazioni. Ecco le risposte ai dubbi più frequenti  »

Come si fa il parto indolore? Tutti i modi

Come si fa il parto indolore? Tutti i modi

25/10/2022 Parto di Nadia Rossi

C’è chi esorcizza la paura del dolore frequentando un corso specifico, chi s’informa da subito per avere la peridurale e chi si affida alle strategie naturali. Ecco come avere un parto indolore  »

Rottura acque: sintomi, contrazioni e quando avviene il parto?

Rottura acque: sintomi, contrazioni e quando avviene il parto?

19/10/2022 Terzo Trimestre - settimane 28-40 di Elisa Carcano

La rottura delle acque è un passaggio fondamentale verso il parto. Andiamo a vedere quali sono i sintomi e come avvengono le contrazioni in attesa del parto  »

Pagina 1 di 30