All’ospedale Ruggi di Salerno è arrivato il parto in piedi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2013 Aggiornato il 04/11/2013

Non si tratta di una modalità molto comune. Eppure il parto in piedi presenta molti vantaggi

All’ospedale Ruggi di Salerno è arrivato il parto in piedi

Tutti conoscono quello da sdraiate o da sedute. In realtà, c’è una terza opzione: il parto in piedi. Come quello che ha scelto una donna salernitana di 41 anni, ricoverata nel reparto gravidanza a rischio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”.

Il racconto della mamma protagonista

La donna ha dato alla luce un bimbo del peso di 3,475 chilogrammi stando in piedi. “Una sorpresa inaspettata in un sud con una sanità spesso in difficoltà” ha dichiarato la neomamma. “Durante il parto ho potuto trovare io le posizioni antalgiche più opportune. Ringrazio il direttore generale, donna e mamma, che ha consentito che ciò avvenisse creando gli ambienti idonei”.

Tanti benefici

In realtà, non si tratta di nulla di sorprendente. Il parto in piedi, benché poco praticato, è una delle possibili alternative a quello tradizionale. A fronte di qualche “contro”, offre notevoli vantaggi. Innanzitutto, consente alla mamma di avere un ruolo molto più attivo durante le varie fasi del travaglio. Inoltre, facilita la discesa del piccolo lungo il canale del parto e la dilatazione del collo dell’utero, accelerando i tempi. Non bisogna dimenticare, poi, che il rischio di lacerazioni è ridotto, poiché in questa posizione la testa del bebè non esercita pressioni sul perineo. Sembra, infine, che la posizione eretta diminuisca il dolore.

Poche controindicazioni

Occorre considerare, però, che il parto in piedi non consente il ricorso all’epidurale. Inoltre, è poco conosciuto e non tutte le strutture lo propongono o, comunque, non tutte accettano di farlo. Le donne interessate a questa modalità di parto dovrebbero informarsi in anticipo su ciò che comporta e sugli ospedali che lo effettuano. Anche vedere dei video può essere utile. 

In breve

COINVOLTO ANCHE IL PAPA’

Nel parto in piedi anche il papà può avere un ruolo più attivo, sostenendo fisicamente la compagna durante le spinte

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti