Anestesia epidurale parto: fa male? Rischi, durata e conseguenze

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 21/07/2023 Aggiornato il 21/07/2023

Tutto quello che c’è da sapere sull’anestesia epidurale. Dal dolore che provoca, fino ai rischi, passando per la sua durata e le conseguenze

L'anestesia epidurale è molto praticata per alleviare i dolori del parto. Ecco come viene effettuata ed evenuali rischi e controindicazioni

L’anestesia epidurale è la tecnica più efficace per contrastate il dolore durante il parto e aiutare le future mamme a rendere meno traumatico questo straordinario avvenimento. Può essere richiesta dalla donna in ogni momento, ma per avere questa possibilità occorre rivolgersi a strutture attrezzate o che permettano di somministrarla 24 ore su 24. Il primo fondamentale step per accedere al trattamento è, però, la visita anestesiologica cui sottoporsi negli ultimi mesi di gravidanza, al fine di evidenziare eventuali controindicazioni.

Anestesia epidurale: di cosa si tratta e quanto è dolorosa

Detta anche peridurale, l’anestesia epidurale è una particolare tecnica anestetica loco-regionale, condotta in caso di interventi chirurgici, ma anche per lenire i dolori in ogni stadio del parto. Alle future mamme che ne fanno richiesta viene somministrato un farmaco ad azione analgesica in grado di attenuare il dolore provato durante il parto, pur mantenendo inalterate le capacità motorie a livello muscolare. In caso di cesareo, il dosaggio di farmaci è più alto, così da eliminare completamente il dolore dell’intervento.

Tra i quesiti che le future mamme si pongono con maggiore frequenza quando sentono parlare – o si approcciano – all’epidurale c’è certamente questo: l’anestesia epidurale per il parto fa male? La risposta, per fortuna, è no, l’anestesia epidurale non fa male e non è dolorosa. Per la futura mamma, l’unico fastidio è dettato dal momento in cui viene inserito l’ago, ma anche in questo caso, la sensazione tipica della puntura è ulteriormente attenuta dall’anestesia locale nella zona di inserimento.

Dove si fa l’anestesia epidurale e quanto dura?

L’anestesia epidurale è una tecnica molto delicata, che viene praticata da un medico anestesista attraverso l’impiego di un ago e di un catetere per andare a intercettare lo spazio epidurale; una porzione di pochi millimetri situata all’interno della spina dorsale, tra gli involucri posti a protezione del midollo spinale (le meningi) e il legamento giallo.

L’inserimento contestuale del catetere permette di somministrare il farmaco analgesico e, nel caso, di ripetere l’operazione. L’intera procedura non richiede più di dieci minuti circa, con la donna che viene fatta sedere (o sdraiare) con la schiena inarcata grazie a un piegamento in avanti del capo. Il “richiamo” viene solitamente effettuato ogni una o due ore.

Solitamente, l’epidurale viene eseguita quando il travaglio è a buon punto, con contrazioni regolari e valide.  Nei minuti successivi alla somministrazione dell’epidurale, la futura mamma può sentire formicolare le gambe, ma questo non le impedisce di avere il controllo del travaglio. I dosaggi ridotti del farmaco consentono, infatti, alla donna di camminare e continuare a sentire le contrazioni, permettendole di spingere per aiutare il piccolo a nascere.

I rischi dell’anestesia epidurale e le possibili conseguenze

È bene chiarire subito che l’anestesia epidurale è una tecnica sicura sia per la mamma sia per il bambino. Per quest’ultimo, in particolare, gli effetti collaterali sono praticamente nulli, visto che gli analgesici iniettati non entrano nel sangue della mamma, ma restano confinati nello spazio epidurale. Quello che solitamente cambia è il tempo necessario a completare la fase espulsiva, con una media di 15-20 minuti in più.

Detto questo, trattandosi comunque di una tecnica compiuta in una zona alquanto delicata, l’epidurale non è completamente priva di rischi o conseguenze. A livello di controindicazioni, le più comuni riguardano le allergie ai farmaci o condizioni alterate della paziente in tema di coagulazione del sangue, infezioni, problemi della colonna vertebrale.

Oltre a un superficiale fastidio nella zona dell’iniezione, che può provocare prurito, le conseguenze più comuni, ma comunque rare, dell’epidurale si concretizzano nell’uno per cento dei casi in cefalee causate dall’eventualità che l’ago arrivi accidentalmente a toccare la dura madre (la più esterna delle tre meningi) , ma anche in una possibile lombalgia passeggera, in gambe pesanti, infezioni o difficoltà a urinare.

Sono estremamente rare, invece, le complicanze più gravi, che possono però portare a problemi seri e mettere a repentaglio la salute della futura mamma, che può andare incontro a danni neurologici permanenti, meningite o trombosi cerebrale.

Anestesia epidurale e spinale: che differenza c’è?

Spesso si fa confusione tra anestesia epidurale ed anestesia spinale. Tra le due tecniche esiste, però, una sostanziale differenza:  la seconda prevede. infatti, un’unica iniezione e un effetto con una durata che va dall’ora e mezza alle quattro ore, mentre l’epidurale, grazie al catetere, permette di ripetere la procedura in base alle necessità della futura mamma durante il parto. In linea generale, con operazioni chirurgiche più complesse, il catetere può essere mantenuto in sede e utilizzato fino a due-tre giorni dopo l’inserimento.

 

 

 
 
 

In sintesi

Tecnica di anestesia sicura per la mamma e per il bambino, l’anestesia epidurale non è dolorosa, ma può presentare comunque complicanze anche gravi.

 

Fonti / Bibliografia

  • L'anestesia epidurale: un jolly contro il dolore, non solo nel parto - HumanitasLa conosciamo soprattutto per la sua azione analgesica durante il travaglio di parto, ma l’anestesia ‘peridurale’ (o ‘epidurale’) ha in realtà altre utili applicazioni, specialmente combinata con altre tecniche anestesiologiche, come supporto per una migliore gestione del dolore, anche post-operatorio. Abbiamo chiesto alla dott.ssa Roberta Monzani, responsabile del Day Hospital Chirurgico di Humanitas, Responsabile del […]
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti