Autismo dei bambini: non c’è alcun legame con l’epidurale

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 21/06/2021 Aggiornato il 21/06/2021

Una ricerca canadese, dopo aver analizzato migliaia di parti, ha concluso che non esiste alcun legame tra l’autismo dei bambini e l’analgesia epidurale

Autismo dei bambini: non c’è alcun legame con l’epidurale

Esiste un legame tra l’autismo nei bambini e l’epidurale? Sembra proprio di no: il fatto che la gestante si sottoponga, durante il parto, ad analgesia epidurale non espone in alcun modo il nascituro a incorrere in qualche disturbo dello spettro autistico. È questa la conclusione definitiva alla quale è giunto un ampio studio, pubblicato dalla rivista Jama Pediatrics, che smentisce quanto sostenuto invece da un’altra ricerca californiana, molto criticata dagli esperti.

Ecco come era nato il dubbio

Questo studio è stato pubblicato alla fine del 2020 da un gruppo di ricercatori americani, anestesisti e pediatri di Pasadena, in California. Gli esperti avrebbero notato un aumento di incorrere in un disturbo dello spettro autistico pari al 37 per cento in più nei piccoli nati da donne che durante il parto erano sottoposte ad analgesia epidurale. Questa analgesia consiste nel somministrare alla partoriente anestetici locali attraverso una cannula sottile inserita nella dura madre, la membrana che avvolge la colonna vertebrale, all’altezza dei lombi. Il catetere resta applicato durante il parto, lasciando defluire a poco a poco piccole quantità di un analgesico che “addormenta” soltanto la zona del bacino. L’anestetico annulla il dolore della contrazione, ma non la contrazione stessa nelle donne che ricevevano l’analgesia epidurale durante il travaglio e il parto. Gli esperti avevano ipotizzato che il legame tra autismo ed epidurale fosse dovuto ai farmaci utilizzati, che raggiungerebbero il bambino attraverso la placenta, causando questo disturbo neurobiologico.

La smentita degli esperti canadesi

I ricercatori dell’Università di Manitoba, in Canada, hanno controllato i dati relativi a oltre 123mila parti avvenuti in un ospedale tra il 2005 e il 2016, in cui era sempre stata utilizzata l’epidurale. È stato tenuto conto di molti altri fattori, non considerati nella ricerca precedente, come l’età della madre, la presenza di malattie della donna come diabete e ipertensione, le condizioni socio-economiche e lo stile di vita della donna. Sono anche stati studiati parti di fratelli in cui uno era nato con somministrazione dell’anestesia e l’altro no. In seguito a queste analisi più approfondite non è stato riscontrato alcun legame tra l’autismo nei bambini el’epidurale. Questi risultati sono ritenuti molto affidabili e mostrano che una donna può sottoporsi, se lo desidera, in piena sicurezza all’epidurale, il metodo più efficace per alleviare il dolore del parto, che espone a pochissime complicanze.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’autismo è un disordine neurobiologico sulle cui cause gli esperti stanno ancora indagando. È purtroppo sempre più diffuso tra le nuove generazioni e potrebbe essere dovuto, oltre che a cause genetiche, a fattori ambientali che provocherebbero un alterato sviluppo del sistema nervoso centrale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti