Avere il bacino stretto rende più difficile il parto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2013 Aggiornato il 29/07/2013

Molte donne si chiedono se avere il bacino stretto possa rendere più difficile il parto. La risposta è: non necessariamente

Avere il bacino stretto rende più difficile il parto?

Se la mamma ha il bacino stretto non è necessariamente detto che il parto sarà più difficoltoso. Infatti, è tutta una questione di proporzioni tra le dimensioni del bacino della donna e quelle della testa del piccolo. Solo se il capo del bimbo è troppo grande rispetto alla pelvi della partoriente, allora possono nascere complicazioni durante il parto.

Le convinzioni da smentire

Esistono alcune false convinzioni che, complice il passaparola tra mamme, si sono diffuse negli anni causando confusione. Meglio, dunque, fare un po’ di chiarezza. Innanzitutto, non è vero che le donne con il bacino stretto non possono partorire naturalmente e devono optare sempre e comunque per il parto cesareo. In secondo luogo, non è detto che una donna magra e longilinea abbia un bacino stretto al punto da ostacolare la discesa del piccolo durante il parto. Infine, non sempre il bacino è stretto come sembra: si tratta di una struttura anatomica complessa, con un’architettura interna altrettanto articolata, fatta da ossa, ma anche da cavità e cartilagini. Proprio queste ultime, che congiungono le ossa, sono più adattabili e flessibili di quanto si creda.

Se le difficoltà impongono il cesareo

Se durante il travaglio, il piccolo non riesce a scendere attraverso il canale del parto a causa della pelvi troppo stretta, per evitare rischi, solitamente si opta per il parto cesareo. Il parto cesareo, quindi, è un’opzione possibile in caso di bacino stretto, ma non una conseguenza necessaria. L’unica circostanza in cui il parto cesareo non si può evitare è rappresentata dalla sproporzione cefalo-pelvica. Si tratta di un’eventualità rara che si verifica quando la testa del bimbo è troppo larga rispetto al bacino della mamma e, di conseguenza, non riesce ad attraversarne la pelvi.

In breve

DIFFICILE DA SCOPRIRE IN ANTICIPO

Il ginecologo può verificare le dimensioni della pelvi della mamma attraverso l’ecografia e l’esplorazione vaginale, ma diagnosticare con largo anticipo le eventuali difficoltà durante il parto in caso di bacino stretto è difficile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti