Boom di nascite: il Sant’Anna di Torino è l’ospedale che fa nascere più bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2018 Aggiornato il 29/05/2018

I due ospedali che nel 2017 hanno effettuato più parti sono il Sant'Anna di Torino e il Maggiore Policlinico di Milano: ecco dove si è registrato il boom di nascite

Boom di nascite: il Sant’Anna di Torino è l’ospedale che fa nascere più bimbi

L’ospedale italiano che lo scorso anno ha registrato il boom di nascite è il Sant’Anna di Torino, che ha fatto nascere ben 7.052 bambini. Il dato arriva dalle stime effettuate da doveecomemicuro.it, portale di public reporting delle strutture sanitarie italiane aggiornato con i dati del Programma Nazionale Esiti 2017. Sul podio della “top ten”, poco dietro il Sant’Anna, c’è l’ospedale Maggiore Policlinico di Milano con 5.906 parti, seguito dall’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma che con 4.441 nascite si colloca in terza posizione.

La top ten

Nella top ten delle strutture ospedaliere italiane che hanno fatto registrare il boom di nascite ci sono al quarto posto l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (4.235 parti), il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (4.219 nascite), l’azienda aspedaliera universitaria Careggi di Firenze (3.565 bebè), l’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma (3.519), il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (3348), il presidio ospedaliero Spedali Civili di Brescia (3.234), e infine al decimo posto l’ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano, con 3.215 nascite.

Meno cesarei

Per quanto riguarda il numero di parti cesarei, che secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbero attestarsi intorno al 10/15% perché secondo l’Oms “non c’è alcuna giustificazione per nessuna regione per avere un tasso più alto del 10-15% di cesarei”, i 10 ospedali più virtuosi si sono rivelati: l’ospedale Filippo del Ponte di Varese (6,01% di parti cesarei), l’ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano (9,1%), l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (14,19%), il Policlinico Sant’Orsola di Bologna (14,54%), l’ospedale Maggiore Pizzardi di Bologna (16,18%), l’ospedale Sant’Anna di Torino (17,7%), il Policlinico Gemelli di Roma (18,04 %), il presidio ospedaliero Spedali Civili di Brescia (18,17%), l’Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze (18,26%), la Fondazione Poliambulanza di Brescia (19,81%).

 

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Tra le strutture citate, quelle che hanno ricevuto almeno un Bollino Rosa O.N.Da per il reparto di Ostetricia-Ginecologia e Neonatologia (ovvero i reparti che si occupano delle cure della donna in gravidanza e del neonato) sono: l’ospedale Sant’Anna di Torino, il San Pietro Fatebenefratelli di Roma, l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, l’Azienda aspedaliera universitaria Careggi di Firenze, l’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma, il presidio ospedaliero Spedali Civili di Brescia di Brescia, l’ospedale di Padova, l’ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano e il Policlinico di Modena.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti