Partorire in casa maternità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 24/02/2015

Le Case maternità sono delle strutture gestite da ostetriche che assomigliano a degli appartamenti, grazie all’arredamento accogliente e funzionale

Partorire in casa maternità

Queste Case accolgono le future mamme, dando loro la possibilità di svolgere i corsi preparto, imparare le tecniche di rilassamento e di realizzare dei gruppi di condivisione: le mamme possono chiacchierare e scambiarsi opinioni, condividendo le naturali paure che si hanno prima del parto. Le gestanti possono scegliere di partorire all’interno della Casa di maternità, grazie all’assistenza delle ostetriche, scegliendo il tipo di parto che desiderano (in acqua, sullo sgabello, accovacciate, ecc). Il travaglio si svolge in stanze dal clima rilassante e disteso, con musica ed aromi profumati. Una volta che il bebè è nato, alla neomamma vengono date delle utili indicazioni sul puerperio e l’ostetrica, durante i primi giorni del bambino, visita a domicilio il neonato. Le ostetriche, su richiesta, sono disponibili anche ad aiutare la mamma a partorire in casa (se la gravidanza lo consente).

Le Case del parto sono ancora pochissime in Italia e sono a pagamento (per partorire in sede si paga circa 2700 euro).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti