C’è un legame tra clamidia e parto prematuro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2013 Aggiornato il 14/10/2013

L’infezione da clamidia aumenta il rischio di nascite premature e di aborti, in aggiunta a quello già noto di sterilità e dolori pelvici

C’è un legame tra clamidia e parto prematuro

Rischio nascite a causa della clamidia, malattia sessualmente trasmissibile. A sostenerlo è uno studio condotto dalla Scuola di sanità pubblica e medicina comunitaria dell’Università del Nuovo Galles del Sud. La clamidia, che in Paesi come l’Australia è diventata la più comune infezione trasmessa per via sessuale, specie fra i giovani, aumenta il rischio di nascite premature e di parti di feto morto, in aggiunta ai rischi conosciuti di sterilità e dolori pelvici.  Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Sexually Transmitted Infections, ha preso in esame oltre 350mila nascite.

Un rischio da non sottovalutare

Secondo la professoressa Bette Liu, che ha condotto la ricerca, “ a oltre l’80% delle donne era stata diagnosticata un’infezione da clamidia o gonorrea ed erano state sottoposte a trattamento prima del concepimento”. Peggiorano le condizioni di rischio anche lo svantaggio sociale, l’età, il fumo, la razza, il diabete o l’ipertensione”.

Serve più informazione

 “I risultati non dimostrano un rapporto diretto di causa-effetto, sottolinea la professoressa Bette Liu -, ma indicano la necessità di migliorare l’informazione. Le donne devono essere consapevoli che vi possono essere implicazioni per future gravidanze. Certamente, si conferma il messaggio diretto ai giovani sull’importanza di pratiche sessuali sicure e dell’uso del preservativo”. 

In breve

UN’INFEZIONE MOLTO SUBDOLA

L’infezione da clamidia è molto comune tra gli adulti giovani e gli adolescenti. Tuttavia molte persone non sanno di averla, poiché spesso è asintomatica. Infatti, circa il 75% delle donne infette e metà degli uomini infetti non hanno disturbi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti