Come funziona il rooming in

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2013 Aggiornato il 02/05/2013

Nelle prime ore dopo la nascita, è importante che mamma e neonato stiano a stretto contatto, per prolungare il legame speciale che si è creato durante la gestazione. Per questo, in molti reparti di maternità è in funzione il servizio di rooming in

Come funziona il rooming in

Nei reparti maternità in cui si pratica il rooming in (dall’inglese “stare insieme in una stanza”), la mamma e il bambino hanno la possibilità di non essere separati, a parte subito dopo la nascita e quando il piccolo viene sottoposto ai normali controlli pediatrici. Per il resto del tempo che trascorrono in ospedale, la mamma e il bebè possono stare insieme giorno e notte. Si tratta di una filosofia molto diversa rispetto alla logica della nursery tradizionale, che prevede che i neonati stiano tutti insieme in un reparto, dove sono accuditi e cambiati dalle puericultrici e sono portati dalla mamma soltanto a orari fissi per la poppata. Anche nel caso del rooming in, comunque, la mamma può però scegliere in qualsiasi momento di far portare il bimbo alla nursery, sia di giorno sia di notte, se desidera riposare un po’.

Insieme sin dai primi istanti

Il rooming in inizia già in sala parto, quando il neonato viene appoggiato sul seno della mamma perché possa riconoscerla, avvertire il suo odore, sentirsi rassicurato e riscaldato. Dopo il taglio del cordone ombelicale, il piccolo viene portato via per qualche minuto in modo che il neonatologo possa sottoporlo alle visite di routine; l’ostetrica, poi, gli fa il bagnetto, gli mette il pannolino e lo porta dalla mamma. A questo punto, la donna e il piccolo vengono trasferiti nella loro stanza, dove la mamma può iniziare subito a occuparsi del bebè, attaccandolo al seno e imparando a cambiarlo e a vestirlo. Del resto, stare il più possibile vicini è un’esigenza del tutto naturale per la mamma e il bambino. Studi recenti hanno provato, infatti, che se viene appoggiato sul petto della madre nei primi istanti di vita, il neonato è in grado di spostarsi fino a raggiungere il seno e sa attaccarsi spontaneamente.

Le strutture necessarie

Gli ospedali più moderni e attrezzati offrono camere sufficientemente grandi per ospitare, oltre al letto della neomamma e alla culla, anche l’occorrente per occuparsi del bambino: un lavandino per pulirlo e il fasciatoio dove cambiarlo. Alcune strutture dispongono addirittura di uno spazio sufficiente per permettere a ogni donna di avere una stanza tutta per sé, per poter tenere sempre il bimbo accanto al suo letto senza timore di infastidire una compagna di stanza che, magari, ha appena partorito e desidera riposare. La possibilità di avere una stanza privata permette alla donna di avere accanto il compagno, che può aiutarla ad accudire il neonato e godersi i primi giorni di vita del piccolo assieme a lei.

In breve

INSIEME GIORNO E NOTTE

Per tutto il tempo in cui la neomamma e il suo bambino staranno in ospedale, avranno la possibilità di restare vicini. Un’esigenza assolutamente naturale, come dimostra il fatto che un neonato appoggiato sul petto della mamma si “arrampica” fino a raggiungere il seno e attaccarsi da solo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti