Con gli esercizi per il pavimento pelvico nei 9 mesi il parto è più facile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/06/2013 Aggiornato il 20/06/2013

La gravidanza mette a dura prova i muscoli di utero, vescica e intestino. Gli esercizi per il pavimento pelvico, oltre a facilitare il parto, aiutano a ridurre due problemi molto diffusi...

Con gli esercizi per il pavimento pelvico nei 9 mesi il parto è più facile

Probabilmente, prima della gravidanza, non avete mai prestato attenzione ai muscoli del pavimento pelvico, cioè i muscoli che sorreggono la vescica, l’utero e l’intestino e che formano un vero e proprio pavimento che circonda l’uretra, il canale che porta l’urina dalla vescica.  Eravate concentrate su glutei, addominali, bicipiti… ma mai avreste pensato di allenare questi “strani” e invisibili muscoli!

Prima cosa: capire quali sono

Ma come individuarli? È molto semplice: mentre state facendo pipì, provate a fermare il flusso (ma attenzione, è bene farlo solo per capire dove sono collocati i muscoli, poi gli esercizi andranno eseguiti a vescica vuota: trattenere il flusso di urina può aumentare il rischio di cistite). Ecco, quelli che state utilizzando sono loro: i muscoli pelvici. Una volta identificati, è possibile iniziare a lavorare con esercizi mirati, ideati dal ginecologo Howard Kegel, nel 1949.

Tanti benefici

Gli esercizi per il pavimento pelvico offrono un ampio ventaglio di benefici.
 

Durante la gravidanza, aiutano a ridurre al minimo due problemi molto diffusi, e cioè l’incontinenza urinaria e le emorroidi.

Durante il travaglio, favoriscono un maggiore controllo dei muscoli interessati.

Durante il parto, riducono le probabilità di lacerazioni del perineo che possono portare all’episiotomia.

Dopo il parto, gli esercizi per il pavimento pelvico favoriscono una più rapida cicatrizzazione del perineo e aiutano a recuperare la tonicità e la sensibilità vaginale.

Come eseguirli

1 Sedetevi con le ginocchia piegate e le piante dei piedi appoggiate a terra. Mettete un asciugamano tra le ginocchia e stringete. In questo modo verranno attivati sia i muscoli del pavimento pelvico che quelli dell’interno coscia. Ripetete 20 volte.

2 Allungate le gambe, unitele tese davanti a voi. Utilizzando gli addominali, alzate leggermente il bacino, sollevando alternativamente il gluteo destro e quello sinistro, spostandovi prima in avanti e poi indietro. Coinvolgete nel lavoro anche il pavimento pelvico per un totale di 30 movimenti.

3 Accovacciatevi, divaricando il più possibile le gambe e mantenendo le piante dei piedi ben aderenti a terra. Posizionate i gomiti vicino alle ginocchia e congiungete le mani. Contraete il pavimento pelvico inspirando e decontraetelo espirando. Eseguite i movimenti con molta calma, per 15-20 volte.

4 In ginocchio, in appoggio sui gomiti, contraete vagina e ano (come per stringere un corpo estraneo), mantenendo la massima contrazione della muscolatura pelvica per almeno 5 secondi. Quindi, distendetela il più possibile. Non meno di 12 ripetizioni.

 

In breve

NON OCCORRE ANDARE IN PALESTRA

Gli esercizi per il pavimento pelvico possono essere eseguiti ovunque: in ufficio, alla fermata del bus, al supermercato, in attesa davanti a un semaforo rosso, in fila all’ufficio postale, la sera davanti alla televisione… e senza che nessuno se ne accorga. I miglioramenti si notano già dopo 5-6 settimane.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti