Con l’epidurale il travaglio dura di più?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/04/2014 Aggiornato il 01/04/2014

Un recente studio dimostra che le donne che optano per l’epidurale hanno un travaglio più lungo di circa tre ore rispetto a quelle che partoriscono senza “aiuti”

Con l’epidurale il travaglio dura di più?

Molte future mamme la considerano un’ancora di salvezza. L’analgesia epidurale, in effetti, è uno dei metodi più efficaci e sicuri per partorire senza dolore. Ma non è priva di effetti indesiderati. La conferma arriva da un recente studio, secondo cui questa pratica può allungare il travaglio fino a tre ore.

Lo studio su 42.268 mamme

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori americani della University of California di San Francisco, e pubblicato sulla rivista scientifica Obstetrics and Gynaecology. Ha riguardato 42.268 mamme. Tutte sono state invitate a rispondere a una serie di domande sul numero di gravidanze avute, i tipi di parto affrontati, la durata di ogni travaglio, il ricorso o meno all’epidurale. Non solo. Gli autori hanno anche analizzato le loro cartelle cliniche per raccogliere ulteriori dati relativi al parto, in particolare alla seconda metà del travaglio.

Epidurale per quasi la metà delle mamme

Dall’analisi dei risultati raccolti, è emerso che circa la metà del campione ha ricevuto l’epidurale. Rientravano in questo gruppo sia donne al primo figlio sia donne che avevano già partorito. In tutti i casi, l’analgesia ha comportato un allungamento dei tempi. Per quanto riguarda il gruppo delle pluripare (donne che avevano già partorito), in quelle che si erano sottoposte all’epidurale, la seconda parte del travaglio è durata due ore e 55 minuti in più rispetto a quelle che avevano partorito senza aiuti. Nelle partorienti “novelle”, invece, il ricorso all’analgesia ha comportato un allungamento del travaglio di due ore e 19 minuti.

Parto meno doloroso ma più faticoso

Gli studiosi hanno concluso che l’epidurale riduce sì i dolori, ma comporta maggiore fatica, visto che dilata i tempi con cui il piccolo viene alla luce. È importante, dunque, che la gestante sia correttamente informata. 

In breve

LE ALTERNATIVE

L’epidurale non rappresenta l’unica soluzione per le donne che non vogliono rinunciare al parto vaginale, ma allo stesso tempo temono il dolore del travaglio e delle contrazioni. Esistono anche tecniche non farmacologiche, come il training autogeno, lo yoga o l’agopuntura. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti