Preparare il perineo prima del travaglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

Il perineo ha un ruolo importantissimo in gravidanza e soprattutto al momento del parto. Occorrono esercizi specifici e cure per rinforzarlo

Preparare il perineo prima del travaglio

È piuttosto difficile illustrare in maniera generica quali esercizi siano più adatti per ogni singola donna che arriva alla gravidanza con un suo specifico tono muscolare e forza perineale e con una sua storia posturale, minzionale, sessuologica e dell’alvo che ne potrebbe aver alterato alcuni parametri. La cosa migliore sarebbe poter valutare o fornire criteri di autovalutazione alla futura mamma e solo in seguito indicare esercizi specifici idonei. Sarebbe anche molto importante in sede di valutazione accetarsi che la donna impari a eseguirli correttamente. In generale potremmo consigliare alla mamma di scegliere dei corsi pre parto dove vengano anche date indicazioni per gli esercizi di kegel (esercizi di contrazione perineale).

È importante che le contrazioni perineali vengano seguite sempre da momenti di rilassamento completo in posizioni che lo permettano (antigravitarie-semisupine, di fianco ecc) ed è bene sconsigliare fortemente l’utilizzo dello stop pipì (interruzione del flusso di pipì come esercizio di rinforzo) pur rimanendo un facile sistema per individuare e localizzare il muscolo e per farne una sommaria autovalutazione.

Creme e oli ammorbidenti possono aver una loro funzione e se ne incoraggiano l’uso 15 giorni prima del parto con leggero massaggio circolare sul nucleo fibroso del perineo (piccola zona esterna fra ano e vagina ).

Gravidanza e parto sono due momenti nella vita della donna durante i quali il perineo deve sostenere stress importanti; se inoltre un pavimento pelvico è già disfunzionale, non lavora in sincronia con l’apparato legamentoso durante la gravidanza e il parto, e questo può provocare danni “ irreversibili” ai legamenti gettando le basi per l’incontinenza urinaria che può comparire anche molti anni dopo in concomitanza della menopausa. Durante il parto inoltre il canale muscolare che accompagna l’uscita del bimbo è formato proprio dalla distensione di questo muscolo che ha anche una funzione attiva nella progressione del feto e da molti anni si sa che questo è un muscolo volontario e che se la mamma lo rinforza e impara a controllare la sua mobilità e il suo rilassamento gli sarà possibile partorire meglio anche attraverso l’aumento della percezione di questa zona che aiuta a direzionare meglio le spinte espulsive e a renderle quindi più efficaci E ancora, un muscolo elastico, distensibile e forte potrà far fronte a grossi stress da stiramento con minori rischi di lacerazioni o necessità di intervenire con l’episiotomia. Ancora oggi però molte donne non conoscono dove precisamente si trovi questo muscolo e quali siano le sue funzioni ne tanto meno sono in grado di valutarne eventuali problemi che ne possano condizionare il buon funzionamento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti