Cordone ombelicale: ritardare il taglio previene l’anemia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2017 Aggiornato il 06/03/2017

Rimandare di qualche minuto il taglio del cordone ombelicale diminuirebbe il rischio di anemia nei bambini. Ecco perché

Cordone ombelicale: ritardare il taglio previene l’anemia

In passato si tendeva a reciderlo subito dopo la nascita del bebè. Oggi, invece, si tende ad aspettare qualche attimo prima di procedere con il taglio del cordone ombelicale. Un’attesa che non è affatto vana. Addirittura rimandare di pochi minuti questa operazione potrebbe proteggere il bambino dal rischio di anemia durante il primo anno di vita. A suggerirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori svedesi, dell’Università di Uppsala, pubblicato su JAMA Pediatrics.

Lo studio su 540 neonati

La ricerca ha coinvolto 540 neonati del Nepal, un paese in cui l’anemia è molto diffusa. Una parte di loro era stata sottoposta al taglio del cordone ombelicale entro un minuto dalla nascita, mentre gli altri avevano subito il “clampaggio”, questo è il nome tecnico per definire il taglio, almeno a distanza di tre minuti dall’uscita del pancione. Tutti sono stati seguiti per un anno e sottoposti ad alcuni accertamenti. Lo scopo era capire se il taglio ritardato si associasse a migliori esiti sulla salute dei piccoli.

Sangue placentare contro la carenza di ferro

L’analisi dei risultati ha confermato che posticipare il taglio del cordone ombelicale di qualche minuto è un bene. Infatti, i bambini che avevano subito il clampaggio almeno a distanza di tre minuti dalla nascita, a 8 e 12 mesi, vantavano livelli medi di emoglobina maggiori e una prevalenza di anemia inferiore rispetto ai coetanei cui il cordone era stato reciso subito dopo il parto. Per quali ragioni? Le pulsazioni di sangue placentare dopo il parto incrementano i depositi di ferro  con un effetto a lungo termine. Vantaggi non di poco conto, se si pensa che l’anemia e la carenza di ferro nei primissimi mesi di vita possono provocare alterazioni nello sviluppo delle abilità cognitive, motorie e comportamentali.

Meglio non accelerare troppo i tempi

Gli esperti hanno concluso che rimandare di qualche minuto il taglio del cordone ombelicale sarebbe davvero raccomandabile. Del resto, anche l’Organizzazione mondiale della sanità già da qualche tempo suggerisce di aspettare da uno a tre minuti prima di effettuare il clampaggio del cordone. Se questa misura fosse attuata su larga scala si potrebbero avere 5 milioni di neonati in meno affetti da anemia.

 

 

 
 
 

In breve

OGGI LA CURA È A BASE DI INTEGRATORI

Oggi per combattere l’anemia e la carenza di ferro nei neonati si deve necessariamente ricorrere a cibo fortificati e integratori di ferro. Il taglio del cordone ombelicale ritardato potrebbe, invece, rappresentare un’alternativa a basso costo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti