Cordone ombelicale: servono ancora tante donazioni!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2019 Aggiornato il 20/09/2019

La notizia di qualche giorno fa è terribile: sembra che una banca svizzera per la conservazione del sangue del cordone ombelicale sia fallita senza far sapere nulla... Eppure le banche pubbliche italiane hanno ancora tanto bisogno!

Cordone ombelicale: servono ancora tante donazioni!

Il cordone ombelicale è una risorsa preziosa, in grado di salvare molte vite. Eppure le mamme italiane che decidono di donare il cordone del proprio bebè sono ancora troppo poche. Spesso viene conservato in banche private estere, ma non sempre così è sicuro.

La Cryo Save, società con sede legale in Svizzera e anche un ufficio a Roma, sembra essere fallita e i campioni lì depositati trasferiti – forse non tutti – presso una società polacca, senza la possibilità di avere spiegazioni. Una situazione che non può succedere a chi dona a banche pubbliche, anche se in Italia oltre il 95% dei cordoni ombelicali viene gettato, sprecando risorse preziosissime per la ricerca e la cura di gravi malattie.

Una risorsa preziosa

Nel cordone ombelicale sono presenti cellule staminali in grado di trasformarsi nelle cellule del sangue e in cellule immunitarie. Per questo, si tratta di armi importantissime in presenza di malattie caratterizzate da una compromissione di queste cellule, come leucemie, linfomi, immunodeficienze congenite.

Non si sa per quale ragione, ma è certo che le cellule staminali provenienti dal cordone ombelicale, rispetto a quelle ottenute da midollo o da sangue periferico, hanno una maggiore capacità di attecchire e di essere accettate dell’organismo del ricevente, tanto che si possono utilizzare anche cordoni non completamente identici al profilo genetico del ricevente.

Più di mille trapianti a bambini e adulti

Al 30 giugno 2013, grazie alle donazioni delle donne italiane, in tutto il mondo sono stati effettuati 1.234 trapianti di cellule del cordone ombelicale. Il 32% dei riceventi era rappresentato dai bambini, mentre il 68% da adulti.

Si deve fare di più

Il numero delle donatrici sta aumentando, ma non a sufficienza. Sempre a metà dello scorso anno, infatti, le unità presenti nella Rete delle 19 Banche Italiane erano 34.879. Invece, un buon inventario dovrebbe essere di almeno 70.000 unità.

Oltretutto bisogna considerare che sono effettivamente utilizzabili non tutte le unità raccolte, ma solo quelle che rispondono a una serie di caratteristiche qualitative e quantitative. Per esempio da gennaio a giugno 2013, su 6.154 unità raccolte, ne sono state impiegate solo 582.

Serve maggiore informazione

Per questo gli esperti stanno cercando di sensibilizzare le donne italiane sull’importanza della donazione del cordone ombelicale. Solo aumentando l’informazione e coinvolgendo anche le mamme straniere si può sperare di colmare il gap fra richiesta e offerta. 

Da sapere

LA DONAZIONE È ANONIMA

Il cordone ombelicale viene donato in forma anonima, quindi, viene sottoposto a una procedura che permette di isolare le cellule staminali, che vengono tipizzate. Le cellule vengono poi congelate finché sono necessarie a un ricevente compatibile. 

Fonti / Bibliografia

  • Home - CSG-BIOThe promise of stem cells We are CSG-BIO Contact Us Preserving the promise of stem cells CSG-BIO offers families the most advanced and comprehensive stem cell banking services in the world. Over the past 20 years, we have successfully collected and preserved stem cells from over 80 countries across six continents, always applying the most … Home Read More »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti