Dimissioni dall’ospedale sicure per mamma e bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2013 Aggiornato il 13/08/2013

Le neomamme non hanno nulla da temere: le dimissioni dall’ospedale vengono “concesse” solo nel caso in cui non ci siano rischi per la donna né per il bebè

Dimissioni dall’ospedale sicure per mamma e bebè

È normale che dopo il parto la donna abbia mille dubbi e tante incertezze. Non deve, però, avere alcuna preoccupazione per quanto riguarda le dimissioni dall’ospedale: il personale sanitario le concede solo se mamma e bebè stanno bene e non corrono alcun rischio.

I controlli dopo la nascita

Nelle ore e nei giorni immediatamente successivi alla nascita, mamma e bimbo vengono sottoposti a una serie di controlli. Per quanto riguarda la partoriente, è previsto un monitoraggio di circa due ore subito dopo il parto. Quindi, in molte strutture sono previsti visite quotidiane e un check up finale poco prima delle dimissioni dall’ospedale. Anche i parametri del bebè vengono controllati nel dopo parto e per tutti i giorni di degenza. Mentre il piccolo è in ospedale, vengono eseguiti anche una serie di accertamenti, come gli screening per alcune malattie genetiche, il test dell’udito, il prelievo di sangue dal tallone.

Quando viene dato il “via libera”

Se non ci sono problemi e il parto è stato naturale, in genere, le dimissioni dall’ospedale avvengono entro due-tre giorni. La mamma può stare tranquilla: se lei e il piccolo stanno bene, non c’è nessun motivo per prolungare la degenza. Il personale sanitario saprà fare tutte le valutazioni del caso.

I controlli successivi

Il personale medico fornirà tutte le informazioni sui controlli da eseguire successivamente e sulle eventuali regole e/o cure da rispettare a casa, per esempio, per la cura dell’igiene intima della donna e del moncone ombelicale del neonato.

 

In breve

ESISTONO ANCHE LE DIMISSIONI PROTETTE

In molte regioni le mamme che lo desiderano possono chiedere le dimissioni protette: basta compilare un foglio per avere la possibilità di ricevere la visita gratuita di un’ostetrica una volta a casa. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti