Dimissioni dall’ospedale sicure per mamma e bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2013 Aggiornato il 13/08/2013

Le neomamme non hanno nulla da temere: le dimissioni dall’ospedale vengono “concesse” solo nel caso in cui non ci siano rischi per la donna né per il bebè

Dimissioni dall’ospedale sicure per mamma e bebè

È normale che dopo il parto la donna abbia mille dubbi e tante incertezze. Non deve, però, avere alcuna preoccupazione per quanto riguarda le dimissioni dall’ospedale: il personale sanitario le concede solo se mamma e bebè stanno bene e non corrono alcun rischio.

I controlli dopo la nascita

Nelle ore e nei giorni immediatamente successivi alla nascita, mamma e bimbo vengono sottoposti a una serie di controlli. Per quanto riguarda la partoriente, è previsto un monitoraggio di circa due ore subito dopo il parto. Quindi, in molte strutture sono previsti visite quotidiane e un check up finale poco prima delle dimissioni dall’ospedale. Anche i parametri del bebè vengono controllati nel dopo parto e per tutti i giorni di degenza. Mentre il piccolo è in ospedale, vengono eseguiti anche una serie di accertamenti, come gli screening per alcune malattie genetiche, il test dell’udito, il prelievo di sangue dal tallone.

Quando viene dato il “via libera”

Se non ci sono problemi e il parto è stato naturale, in genere, le dimissioni dall’ospedale avvengono entro due-tre giorni. La mamma può stare tranquilla: se lei e il piccolo stanno bene, non c’è nessun motivo per prolungare la degenza. Il personale sanitario saprà fare tutte le valutazioni del caso.

I controlli successivi

Il personale medico fornirà tutte le informazioni sui controlli da eseguire successivamente e sulle eventuali regole e/o cure da rispettare a casa, per esempio, per la cura dell’igiene intima della donna e del moncone ombelicale del neonato.

 

In breve

ESISTONO ANCHE LE DIMISSIONI PROTETTE

In molte regioni le mamme che lo desiderano possono chiedere le dimissioni protette: basta compilare un foglio per avere la possibilità di ricevere la visita gratuita di un’ostetrica una volta a casa. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti