Donne maltrattate durante il parto: che cosa succede?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2017 Aggiornato il 03/10/2017

Un milione di donne maltrattate durante il parto, poco seguite, assistite con negligenza, trascurate o offese. I risultati di un’indagine

Donne maltrattate durante il parto: che cosa succede?

Donne maltrattate durante il parto: una ricerca fotografa una realtà sommersa, che molte donne si vergognano a raccontare. Un’esperienza traumatica al momento della nascita del primo figlio avrebbe perfino spinto il 6% delle donne, negli ultimi 14 anni, a non affrontare una seconda gravidanza. La ricerca dell’Osservatorio sulla Violenza Ostetrica Italia è stata condotta dalla Doxa e finanziata dalle associazioni La Goccia Magica e CiaoLapo Onlus rivela che sono circa un milione le madri italiane che affermano di essere state vittime di una forma fisica o psicologica di violenza alla loro prima esperienza di maternità.

Molte sfaccettature 

La cosiddetta “violenza ostetrica” è l’appropriazione dei processi riproduttivi della donna da parte del personale medico. Si tratta per esempio di: costringere la donna a subire un cesareo non necessario, a subire un’episiotomia non necessaria, a partorire sdraiata  con le gambe sulle staffe, a esporsi nuda di fronte a una molteplicità di soggetti, a separarsi dal bambino senza una ragione, a restare fuori dai processi decisionali che riguardano il proprio corpo e il parto, a essere umiliata verbalmente prima, durante e dopo il parto.

Sotto accusa l’episiotomia

L’indagine sulle donne maltrattate durante il parto ha rilevato che per 4 su 10, l’assistenza al parto è stata per certi aspetti lesiva della dignità e integrità psicofisica. L’esperienza negativa più frequente riguarda la pratica dell’episiotomia, subita da oltre la metà (54%) delle mamme intervistate. Per il 15% delle donne che hanno vissuto questa pratica, pari a circa 400.000 madri, si è trattato di una menomazione degli organi genitali.

Poca assistenza

Circa 1.350.000 donne maltrattate durante il parto dichiarano di essersi sentite seguite solo in parte dall’équipe medica, precisando che avrebbero voluto essere più partecipi su quanto stava avvenendo durante il parto. Questo dato viene confermato dal 6% di neomamme che afferma di aver vissuto l’intero parto in solitudine e senza la dovuta assistenza. Insomma, 1 donna su 3 si è sentita in qualche modo tagliata fuori dalle decisioni e scelte fondamentali che hanno riguardato il suo parto.

 

 
 
 

In breve

SCARSA ATTENZIONE A PRIVACY E allattamento

Il 27% delle madri lamenta una carenza di sostegno e informazioni sull’avvio dell’allattamento e il 19% l’assenza di riservatezza in ospedale. Il 12% afferma di non aver potuto avere vicino una persona, mentre al 13% non è stata concessa una terapia per il dolore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti