Epidurale contro il dolore del parto: la proposta del ministro Lorenzin

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2013 Aggiornato il 04/09/2013

L’epidurale è stata inserita nei Livelli essenziali di assistenza perché “vogliamo dare a tutte le donne la possibilità di un parto indolore”, dice la Lorenzin illustrando il Ddl approvato in Consiglio dei ministri

Epidurale contro il dolore del parto: la proposta del ministro Lorenzin

La sanità guarda alle future mamme e per loro ha un occhio di riguardo soprattutto in fatto di dolore al momento del parto. Secondo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, le tecniche sull’epidurale saranno inserite nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) perché “vogliamo dare a tutte le donne possibilità di un parto indolore”. Il disegno di legge presentato recentemente al Consiglio dei ministri dal ministro della Salute Lorenzin prevede difatti “un aggiornamento dei Lea per le prestazioni di controllo dei livelli di dolore nel parto”.

Italia, fanalino di coda

“Sulle tecniche dell’epidurale siamo arrivati un po’ in ritardo rispetto ad altri Paesi – ammette il ministro -; ora vogliamo inserire questo aspetto nei nuovi bilanci Lea per rendere disponibile a tutte le donne la possibilità di un parto indolore in un momento così delicato della loro vita”.  L’anestesia epidurale interesserà il 53% delle partorienti.

L’analgesia epidurale

L’epidurale è una tecnica di analgesia che consiste nell’introduzione attraverso un ago, a livello della regione lombare, di un sottilissimo tubicino di plastica (cateterino) che viene posizionato a livello dello spazio epidurale (o peridurale). Attraverso il cateterino si somministra la soluzione analgesica. La procedura richiede pochi minuti e non è dolorosa, perché eseguita in anestesia locale. Il cateterino, fissato con un cerotto dietro la schiena, permette alla partoriente qualsiasi movimento, e si può rifornire in qualsiasi momento, in modo tale da controllare il dolore per tutta la durata del travaglio.

Tanti vantaggi                      

L’analgesia epidurale riduce significativamente il dolore del travaglio e la partoriente è libera di muoversi; il parto avviene con la piena partecipazione della futura mamma; viene ridotto, inoltre, lo stress dell’evento e significativamente anche la sofferenza neonatale.

In breve

IL DOLORE: UN TEMA IMPORTANTE DELL'ULTIMO DDL

Il tema del dolore è uno dei tanti temi affrontati dal disegno di legge proposto dal ministro della Salute Lorenzin, contenente “disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, nonché norme per corretti stili di vita”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti