Epidurale: un diritto ancora solo sulla carta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2017 Aggiornato il 13/06/2017

Dal 2008 i Livelli essenziali di assistenza prevedono l ’epidurale, ma non tutti gli ospedali la garantiscono. Sarà diverso con i nuovi Lea approvati di recente? Forse…

Epidurale: un diritto ancora solo sulla carta

L’ epidurale è la tecnica che consente alle donne di partorire senza dolore: in Italia, pur essendo stata inserita da quasi dieci anni nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), non viene offerta ancora da tutti gli ospedali o, almeno, non per tutto l’arco delle 24 ore e nei giorni festivi. Si auspica, però, che con la recente entrata in vigore dei nuovi Lea le cose cambieranno, anche se per riuscire nell’intento occorrerà uno sforzo organizzativo (e qualche taglio).

Almeno 1.000 parti all’anno, il requisito base

A proposito di epidurale, il ministero della Salute ha fornito un’indicazione importante, che ci si aspetta verrà accolta e seguita: l’analgesia con epidurale dovrà essere garantita 24 ore su 24 dai centri che contano più di 1.000 parti all’anno.

L’imperativo categorico, più anestesisti

Assicurare alle mamme l’analgesia in qualsiasi giorno e momento impone che l’ospedale si organizzi, in particolare incrementando il numero degli anestesisti, cui spetta il compito di praticarla. Non si potrà, infatti, rischiare che un anestesista impegnato in Pronto soccorso o in Rianimazione  si trovi costretto a lasciare il paziente che sta assistendo per raggiungere la sala parto.

Meno punti nascita più risorse

“Chiudere i punti nascita che effettuano meno di 1.000 parti all’anno potrebbe rappresentare la soluzione più appropriata per recuperare risorse da investire nelle strutture più grandi” sostiene Ida Salvo, gruppo di studio Ostetricia, Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva. Del resto, la questione dei centri che fanno pochi numeri è stata già da tempo affrontata in sede istituzionale: nel 2010 Governo, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano in pieno accordo hanno stabilito che lo standard per il mantenimento di un punto nascita o per la sua attivazione ex novo dovrà essere rispettata la soglia minima di 1.000 parti all’anno.

Un dato che fa riflettere

L’Osservatorio nazionale sulla salute della donna ha rilevato che più della metà delle donne che, specialmente nei piccoli punti nascita, richiedono il cesareo “per ragioni psicologiche” lo fanno per la paura del dolore legato a parto e travaglio. Assicurando l’accesso all’epidurale probabilmente diminuirebbe il numero dei cesarei, che oggi è così alto da collocare l’Italia tra le peggiori nazioni d’Europa. Al riguardo, ci sono piccole realtà che arrivano a effettuare il 50-70% di tagli cesarei, mentre le Linee guida suggeriscono di non superare il 15% nelle strutture che effettuano meno di 1.000 parti all’anno.

 

 
 
 

In breve

 

ECCO DOVE

Una lista dei centri che garantiscono l’epidurale 24 ore su 24 è stata realizzata dal portale Dove e come mi curo in collaborazione con ONDa.  Si può consultare nel portale  www.doveecomemicuro.it.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti