Epidurale: Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia in testa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2013 Aggiornato il 14/06/2013

Secondo un rapporto di Cittadinanzattiva l’epidurale è garantita solo in due regioni, Valle D'Aosta e Friuli Venezia Giulia. In Molise nessun centro invece la eroga 

Epidurale: Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia in testa

Solo in Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia si ha la certezza di effettuare il parto con l’epidurale. L’epidurale è, infatti, una delle prestazioni per le quali si rilevano le differenze più significative di trattamento a livello regionale.

 È quanto emerge dal Rapporto 2012 dell’Osservatorio civico sul federalismo in sanità di Cittadinanzattiva. 

Il rapporto ha evidenziato che su 580 punti nascita esaminati, solo Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia erogano il parto in analgesia nel 100% dei casi; seguono il Trentino (86,7%) e la Toscana (84,2%). All’opposto, in Molise nessun centro eroga l’epidurale; la Sicilia lo esegue nel 6,2% dei punti nascita; Basilicata e Abruzzo nel 14,3%.



Diversa anche la copertura oraria

Ancora più variegata, rileva sempre il Rapporto, è la copertura gratuita 24 su 24 dell’epidurale: in generale al Nord sono le strutture più grandi (con oltre mille parti l’anno) a offrire l’epidurale gratuitamente 24 su 24, mentre al Sud ciò avviene soprattutto nelle strutture piccole; Veneto e Friuli Venezia Giulia sono risultate le regioni più virtuose.



Centri chiusi

Il rapporto evidenzia, inoltre, come dei 158 punti nascita con meno di 500 parti l’anno censiti nel 2009, a luglio 2012 solo 20 sono stati chiusi, di cui 9 in Calabria.


In breve

INFORMARSI IN TEMPO

Se desideri partorire con l’epidurale, poiché non tutti gli ospedali la garantiscono, è bene che ti informi in tempo, anche perché dovrai seguire un iter che accerti la tua idoneità a tale prestazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti